ROMA – ‘La giustizia tributaria è un capitolo essenziale del rapporto tra contribuente e il fisco: un giudice a tempo pieno, assunto con concorso, che si affianca (per un periodo circoscritto) a coloro che finora hanno operato per restituire ai contribuenti la domanda di giustizia rappresenta un passo epocale’. Lo ha dichiarato il senatore del Pd Luciano D’Alfonso relatore del provvedimento, intervenendo in aula sulla riforma della giustizia tributaria.
‘Si tiene ferma e si arricchisce l’agenda degli impegni politici dell’Italia, anche in concordata in sede europea, ma soprattutto si segue un’agenda che interessa i cittadini – ha aggiunto – Il Senato ha approvato la riforma che assegna ad un ramo fondamentale della giurisdizione un ruolo di tutela del contribuente, ma anche dell’azione del fisco, se esposta a contenziosi temerari e solo dilatori’.